L’agriasilo è
una struttura ubicata solitamente all’interno di aziende agricole, per bambini
da 0 a 6 anni.
Quale modo
migliore per imparare all’aria aperta?!
Solitamente svolgono
attività di socializzazione con gli animali, imparano a coltivare, a seguire i
ritmi della natura, a mangiare in maniera sana e genuina. Spesso imparano a
creare prodotti fatti in casa come il pane, a realizzare utensili da cucina
fatti con materiale di riciclo, il teatro della natura, l’aromaterapia.
I giochi non si
portano, si costruiscono utilizzando ciò che si trova nei campi, poi si fa
merenda con i prodotti della terra (magari coltivati dai bimbi stessi).
Si impara a
riconoscere i versi dei diversi animali, a capire cosa mangiano.
Le attività
variano in base all’azienda agricola in cui l’agriasilo è ubicato.
Le classi di
solito sono composte da massimo 10 bambini, così da poter essere seguiti nel
modo adeguato.
I genitori
desiderano sempre più un tipo di asilo simile, perché lamentano il fatto che ora
i bimbi sanno perfettamente utilizzare la Playstation, navigare in internet, ma
non avendo contatti con la natura non sanno da dove arrivino le mele o che le
carote crescono sotto terra…
Al momento ci
sono circa una decina di agriasilo in Italia, ma secondo la Coldiretti
moltissime sono le richieste per aprirne di nuovi.
Ecco un esempio
di agriasilo:
www.fattoriacasamia.com
Nessun commento:
Posta un commento