“Giochi con il tuo cane?”. “Sì con la pallina, poi corriamo e facciamo la lotta”.
Ma altri giochi?
Ci sono mille altri modi per potersi divertire con il proprio cane e,
attraverso il gioco, raggiungere degli obiettivi importanti.
Sono giochi di
attivazione mentale, aiutano a lavorare sugli autocontrolli del cane,
accrescono autostima ed autoefficacia; lavoriamo inoltre sulla prattognosi,
ossia la capacità del cane di trovare una soluzione di fronte a uno scacco.
Il cane imparerà
a utilizzare zampe, bocca, muso (sposta un oggetto con la zampa, prendi in
bocca un oggetto con la bocca e spostalo, sposta un oggetto con il muso
spingendo).
Il cane di
fronte a un problema mette in atto dei comportamenti che lo aiutino a trovare
una soluzione per raggiungere l’obiettivo, o per tentativi, o in maniera
intuitiva “insight” (come se una lampadina si accendesse all’improvviso).
Ovviamente per
poter coinvolgere il cane dobbiamo rendere il tutto divertente, sotto forma di
gioco. Il cane deve essere motivato, concentrato, attento ed emotivamente
pronto.
È finito qui l'articolo o c'è una continuazione da qualche parte?
RispondiElimina